- Home
- /
- Mafia e gioco d’azzardo
Mafia e gioco d’azzardo
Data pubblicazione: 06-11-2023
Si terrà venerdì 17 novembre 2023 alle ore 17.30 presso la Casa della Conoscenza – Piazza delle Culture (via Porrettana, 360 – Casalecchio di Reno) un panel dedicato alla mafia e al gioco d’azzardo con gli interventi di Giovanni Tizian, caposervizio e inviato cronache e inchieste per Domani, e Paolo Bonacini, giornalista autore dell’inchiesta “Aspromonte emiliano”.
Durante l’evento saranno approfonditi i legami tra mafia e gioco d’azzardo e la tradizionale fragilità del settore rispetto a infiltrazioni e interessi criminali. Da un lato, l’estensione dell’offerta di gioco legale viene concepita come argine alla diffusione di quello illegale; dall’altro, si sottolinea il crescente ruolo delle organizzazioni mafiose in questo tipo di attività, evidenziando un rapporto direttamente proporzionale tra l’allargamento dell’offerta legale e la crescita degli illeciti.

Giovanni Tizian, classe ’82, ha lavorato per L’Espresso, La Gazzetta di Modena e ha scritto per Repubblica. Al giornalismo ha affiancato l’impegno civile e sociale, collaborando con “daSud“, l’associazione antimafia con sede a Roma costituita nel 2005 da giovani emigranti meridionali che non hanno intenzione di lasciare le loro terre in mano alle cosche.
È autore del saggio-inchiesta “Gotica. ‘Ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea” (Round Robin Editrice, 2011). Nel 2013, Mondadori pubblica il suo libro “La nostra guerra non è mai finita. Viaggio nelle viscere della ‘ndrangheta e nella memoria collettiva“, con il quale Tizian vince il Premio Gian Piero Orsello – Città di Civitavecchia. Nel 2018, il suo libro “Rinnega tuo padre” (Laterza, 2018) ha vinto il Premio Siani. Con il suo “Il libro nero della Lega” (Laterza, 2019), saggio-inchiesta con lo scoop sul Russiagate della Lega di Matteo Salvini, ha ricevuto il Premio Franco Giustolisi “Giustizia e Verità” insieme al collega e co-autore Stefano Vergine.

Paolo Bonacini, giornalista professionista e scrittore, scrive per ilfattoquotidiano.it e per CGIL Emilia Romagna, occupandosi in particolare di criminalità organizzata di stampo mafioso; è anche componente della direzione scientifica di LAW (Legality At Work), fondazione di CGIL/ER che cura la pubblicazione di un rapporto annuale sulla tutela dei diritti e il contrasto alle associazioni criminali.
Autore di saggi giornalistici e romanzi come “Le cento storie di Aemilia” (Socialmente Editore, 2018), “Brigata Katiuscia” (Miraviglia Editore, 2010) e “Morte allo stadio” (Miraviglia Editore, 2008), è stato anche direttore responsabile di emittenti locali (RTTR dal 2014 al 2015; Telereggio dal 1997 al 2014; Telecittà dal 2003 al 2004).
Gli ospiti dialogheranno con Massimo Masetti, assessore alla Legalità del Comune di Casalecchio di Reno.
L’evento è in collaborazione con Avviso Pubblico.
Sarà possibile seguire la discussione in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Politicamente Scorretto.