Leggi il contenuto della pagina

Dal 2005 Politicamente Scorretto da Casalecchio delle Culture ha lanciato una sfida: la cultura è l’unica arma degna di una società civile per affermare valori di giustizia, solidarietà e legalità.

In collaborazione con Carlo Lucarelli, Libera e Avviso Pubblico.
La sintesi del percorso


"Sono stati anni di conoscenza ed emozioni”. Nel video-clip il commento di Carlo Lucarelli


Il tempo fa il suo giro, la dichiarazione dell'Ass. Paola Parenti, Presidente “Casalecchio delle Culture”


Pina Maisano Grassi, maestra d'etica e di civiltà per tutti noi, è al fianco dell'Istituzione dalla prima edizione.
Dal 2011 è cittadina onoraria di Casalecchio di Reno.

 

Dal 2005 oltre 500 ospiti hanno preso parte, sempre a titolo gratuito, alle iniziative: scrittori, magistrati, testimoni dell'impegno civile e politico, giornalisti, registi, attori…
L'elenco dei protagonisti

I partecipanti appassionati e attenti, spesso giovani, sono via via aumentanti nelle varie edizioni. Grazie alle dirette web e ai social Politicamente Scorretto è seguito a livello nazionale.

Dal 2005 oltre 78.000 presenze

 

 

Politicamente Scorretto è parlare ai giovani

 

I giovani sono una risorsa per il nostro paese. Un giacimento di energie, di creatività e di speranza. Politicamente Scorretto realizza da sempre attività  rivolte alle giovani generazioni per sensibilizzarle sui temi della giustizia, della legalità e della solidarietà con l’auspicio che i tempi che verranno siano di Alta Civiltà.


Dal 2005 Politicamente Scorretto ha promosso all’interno della sezione “Il futuro volta le spalle alle mafie” numerosi appuntamenti rivolti agli universitari, agli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado e anche ai più piccoli.


Gherardo Colombo incontra gli studenti durante l'edizione 2010 di POliticamente Scorretto


Nel dettaglio si segnalano le seguenti iniziative rivolte alle giovani generazioni:

  • 6 lectio-magistralis per gli studenti degli istituti superiori del territorio tenute da Pina Grassi, Giancarlo Caselli, Rita Borsellino, Gherardo Colombo, Carlo Lucarelli, Enzo Ciconte;
  • 4 seminari per universitari sul giornalismo d’inchiesta, civico e sui cronisti minacciati;
  • 4 spettacoli teatrali per gli studenti degli istituti superiori del territorio sul tema della legalità;
  • 7 proiezioni di documentari sui temi d’impegno civile per studenti degli istituti superiori;
  • 11 incontri sulla tematica della cultura della legalità per studenti delle secondarie e per giovani con focus sui campi di lavoro nelle cooperative che operano sui terreni confiscati alle mafie;
  • 1 mostra con i segnalibri della legalità realizzati dagli studenti delle primarie;
  • 2 letture-spettacolo per i più piccoli sulla convivenza civile;
  • 6 edizioni de “Il primo piatto della legalità”: durante Politicamente Scorretto Elior e Melamangio, società attive nel settore della ristorazione  e della refezione scolastica, preparano per oltre 10.000 bambini e ragazzi un piatto esclusivamente a base di prodotti di Libera Terra, prodotti provenienti dalle terre confiscate alle mafie. Dal 2012 all’iniziativa partecipa anche il Comando dei Vigili del Fuoco di Bologna;

______________________________________________________________________________

I giovani sono stati anche protagonisti diretti di progetti culturali, artistici e multimediali collegati a Politicamente Scorretto:

Grazie al supporto di Cineca è possibile rivedere online dibattiti e incontri dalla prima edizione ad oggi.
E‘ un prezioso giacimento di idee, di punti di vista, di scambio di opinioni.

Le video-registrazioni di tutte le edizioni

 

Dal 2005 oltre 220 appuntamenti
Il programma edizione per edizione

 

Le opinioni degli ospiti sulla rassegna. 
Commenti e video-messaggi

 

Una selezione di immagini per ripercorre i momenti più salienti di questi nove anni



La Fotogallery

 

Oltre 250 video-interviste agli ospiti e al pubblico a cura della BlogosWebTv

La video-gallery